
Super User
La Terrazza sul Giardino
La Terrazza sul Giardino
Ampia Veranda all'aperto con vista sull'esterno, ideale per feste eventi e cene di gruppo.
Il Filare
Il Filare
Vinificazione e affinamento:
L'uva selezionata e raccolta in casssette viene diraspata in tini di cemento.
Dopo 2-3 giorni di macerazione prefermentativa ha inizio la fermentazione alcolica ad opera dei lieviti indigeni.
La macerazione prefermentativa e l'utilizzo dei lieviti indigeni consentono di sviluppare al meglio nel vino, i caratteri peculiari che sono nelle uve.
La durata della macerazione è di circa 10 giorni. Dopo la svinatura il vino è conservato in tini di cemento fino al momento dell'imbottigliamento.
Descrizione:
Colore rosso rubino.
Al naso si presenta con un ricco bouquet, dove predominano profumi di frutta fresca e di fiori.
L'ingresso in bocca è morbido e di buona concentrazione.
Riemergono le sensazioni fruttate e floreali avvertite in precedenza.
E' un vino fresco e giovane, che unisce piacevolezza e carattere.
Grappa di Chianti
Grappa di Chianti
La grappa di Chianti ZEIRO, è ottenuta dalla distillazione delle vinacce provenienti dalle uve destinate alla produzione di vino atto a divenire Chianti, vinacce che noi conferiamo alla distilleria D.E.T.A. di Barberino Val d'Elsa in conto lavorazione.
Colore cristallino, sapore stimolante, intenso, leggermente fruttato e morbido in bocca.
Dulcis in fundo
Dulcis in fundo
Questo è un vino liquoroso distillato ed imbottigliato dalla distilleria D.E.T.A. di Barberino Val d'Elsa, preparato con un vino di nostra produzione: Malvasia nera, Ciliegiolo e Colombana vendemmiati tardivamente e lasciati appassire per un mese circa sui graicci.
Il risultato è un ottimo vino liquoroso fruttato, dolce, ottimo sui cantuccini toscani e dessert in generale, ma anche come aperitivo alcolico servito fresco.
L'Oro di Boccanera
L'Oro di Boccanera
Vinificazione e affinamento:
L'uva raccolta in cassette viene diraspata in tini di cemento.
Dopo tre mesi di macerazione sulle bucce, provvediamo alla svinatura.
L'affinamento avviene in tinii di cemento per otto mesi sulle fecce fini.
Un secondo affinamento avviene in bottiglia per almeno quattro mesi.
Descrizione:
Il risultato è un vino dai profumi intensi, di colore giallo carico, con gusto raffinato, persistente e piacevolmente sapido.
I Cipressi
I Cipressi
Vinificazione e affinamento:
L'uva raccolta in cassette viene diraspata in tini di cemento.
Dopo 24 ore di macerazione sulle bucce, provvediamo alla svinatura.
Le successive lavorazioni e l'affinamento avviengono in tini di cemento fino al momento dell'imbottigliamento.
Descrizione:
Colore giallo paglierino.
Chianti Zeiro
Chianti Zeiro
Vinificazione e affinamento:
Le uve utilizzate per la produzione del Chianti Zeiro provengono da vigneti piantati con cloni selezionati di Sangiovese.
L'uva selezionata e raccolta in casssette viene diraspata in tini di cemento.
Dopo 2-3 giorni di macerazione prefermentativa ha inizio la fermentazione alcolica ad opera dei lieviti indigeni.
La macerazione prefermentativa e l'utilizzo dei lieviti indigeni consentono di sviluppare al meglio nel vino, i caratteri peculiari che sono nelle uve.
La durata della macerazione è di circa 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è conservato in tini di cemento fino al momento dell'imbottigliamento che avviene in estate.
Descrizione:
Colore rosso rubino.
Al naso predominano profumi di frutta matura e di fiori.
L'ingresso in bocca è morbido e di buona concentrazione.
E' un vino maturo e di carattere che mantiene comunque freschezza e piacevolezza.
Il Colonnello
Il Colonnello
Vinificazione e affinamento:
.Dopo la raccolta, la vinificazione delle uve prevede una macerazione sulle bcce di due settimane in tini di cemento.
Subito dopo la svinatura viene messo in piccole botti di rovere da 225 litri dove rimane per circa 18 mesi.
Un secondo affinamento avviene in bottiglia per almeno sei mesi prima di essere messo in commercio.
Descrizione:
Il risultato è un vino di colore rosso rubino intenso, dai profumi di frutti di bosco.
In bocca è giustamente concentrato e lungo.
Abbraccio di Viziati Nobili
Abbraccio di Viziati Nobili
Vinificazione e affinamento:
Dai più vecchi vigneti aziendali vengono selezionati i grappoli di vitigni autoctoni utilizzati per la produzione dell'Abbrccio.
L'uva raccolta in cassette viene diraspata in tini di cemento.
Dopo 2-3 giorni di macerazione prefermentativa ha inizio la fermentazione alcolica ad opera dei lieviti idigeni.
La macerazione prefermentativa e l'utilizzo dei lieviti indigeni consentono di sviluppare al meglio nel vino, i caratteri peculiari che sono nelle uve.
La durata della macerazione è di circa 15 giorni in tini di cemento.
Dopo la svinatura il vino è conservato in tini di cemento fino al momento dell'imbottigliamento.
Descrizione:
Colore rosso rubino.
Al naso predominano frutta matura e fiori che riportano al caratteristico profumo varietale.
L'ingresso in bocca è morbido e di buona concentrazione.
E' un vino particolare, maturo e di carattere.
Parco Villa Zeiro
Parco Villa Zeiro
Ampio giardino che regala alla villa un atmosfera unica, grazie al viale di ingresso che permette di godere della sua varietà di alberi.